Apprezziamo la tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
Nessun cookie da visualizzare.
La storia dell’aceto balsamico risale alla metà del 1700, ed ha origine nei territori degli antichi domini estensi tra le province di Modena e Reggio Emilia.
La famiglia Ovi di Roteglia, un piccolo paese lungo il fiume Secchia al confine tra le due province, iniziò la produzione dell’aceto balsamico per passione ed oggi le nuove generazioni continuano l’attività con impegno e amore.
Acetaia Ovi è associata al Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Reggio Emilia ABTRE (Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia), che comprende tutte le acetaie certificate, la cui produzione avviene secondo i requisiti specifici stabiliti nel disciplinare che hanno l’obiettivo di tutelare l’originalità del prodotto secondo criteri che valutano la tipologia di uve utilizzate, la zona di produzione, le caratteristiche delle materie prime e i metodi di produzione.
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia viene estratto dalle botti dopo un invecchiamento minimo di 12 anni e solo dopo essere stato sottoposto a giudizio di maestri assaggiatori riceve la classificazione attraverso i tre bollini: Aragosta, Argento e Oro in base a: tempo di invecchiamento, caratteristiche olfattive e gustative.
©2024. Designer by ILTUOGRAFICO.IT by DADODESIGN. Tutti i diritti sono riservati @Acetaia Ovi di Ovi Sandro & C. - p.iva: 02575800350